Dall’8 all’11 aprile 2025, la sede di Salesiani Don Bosco Mestre ospita un evento di rilievo nazionale che porta al centro l’educazione, il talento e l’eccellenza dei giovani della Formazione Professionale Salesiana: l’Esposizione Nazionale delle Aree Trasversali. L’iniziativa, organizzata dal CNOS-FAP ETS, coinvolgerà 72 studenti del terzo anno provenienti da tutta Italia, accompagnati da 13 formatori e tutor.
L’Esposizione delle Aree Trasversali è parte di un più ampio progetto di valorizzazione dei “capolavori” realizzati dai giovani delle Scuole di Formazione Professionale salesiane: ogni anno si tengono esposizioni in diverse città d’Italia, una per ciascun settore. Durante la settimana, i ragazzi si sfideranno in prove che metteranno alla prova le loro capacità logiche, comunicative, linguistiche e informatiche, culminando nella realizzazione di un prodotto digitale da presentare pubblicamente. Il momento conclusivo dell’iniziativa sarà venerdì 11 aprile, quando avverrà la presentazione dei lavori seguita dalla premiazione ufficiale alla quale saranno presenti anche figure istituzionali locali e rappresentanti del CNOS nazionale, testimoni di un progetto che ogni anno cresce e coinvolge centinaia di giovani in tutta Italia.
«L’Esposizione Nazionale delle Aree Trasversali – ha affermato afferma Giuliano Giacomazzi, Direttore Nazionale CNOS-FAP – rappresenta un momento fondamentale nel percorso formativo dei nostri ragazzi. Non è una sfida tra studenti, ma un laboratorio di crescita dove competenze tecniche, capacità comunicative e valori educativi si intrecciano per costruire il futuro. È la dimostrazione concreta di come la Formazione Professionale salesiana sappia coniugare eccellenza, inclusione e orientamento al mondo del lavoro».
L’evento si distingue anche per il coinvolgimento attivo del mondo delle imprese e delle istituzioni. Numerose aziende partner — tra cui WD40, C&C, VoiceBook, Incomedia e MR*Digital Education — offriranno sostegno e riconoscimenti, contribuendo anche alla valutazione dei progetti. Un’occasione preziosa di incontro tra scuola e lavoro, tra formazione e innovazione.
Con oltre 16.000 allievi, 1.500 corsi attivati e una rete di 63 centri distribuiti in 16 regioni, la formazione professionale salesiana rappresenta un sistema educativo che punta sulla qualità, sul lavoro di squadra e sull’educazione del cuore, come insegnava Don Bosco. L’Esposizione dei Capolavori è lo specchio di questo impegno, un’occasione per far brillare il talento di ciascuno, per accendere menti, per costruire il futuro.